La Scuola Primaria Beata Vergine, oltre alle normali attività didattiche che impegnano gli alunni in modo sereno ma sistematico, punta sullo sviluppo della creatività individuale e della persona nella sua complessità, attraverso laboratori di scrittura, poesia, scienze e arte.
Obiettivi formativi
La Scuola Primaria Paritaria Beata Vergine, gestita dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine, è una scuola pubblica cattolica Paritaria. Essa si colloca al centro del processo formativo unitario tra Scuola dell’Infanzia e Scuola Secondaria di Primo Grado, contribuendo con il proprio ruolo a uno sviluppo coerente e armonico della personalità. Le finalità educative della Scuola sono la formazione integrale dei bambini secondo la visione cristiana della vita, nonché la realizzazione della prima e fondamentale alfabetizzazione culturale; ogni attività avviene in una positiva esperienza educativa, che pone al centro del processo educativo la persona del bambino.
L’attività scolastica è intensa e dinamica. Le fondamentali scelte di metodo sono:
- una figura educativa prevalente, in rispetto al principio pedagogico che, nell’ambito extra familiare, pone sicura attenzione al bambino in rapporto con maestro/a: adulto di riferimento e guida per la conoscenza della realtà e del suo significato
- un metodo basato sulle esperienze e sugli interessi del bambino
- il rispetto di linguaggio e metodi specifici per introdurre il bambino alla conoscenza della realtà
- esperienza di collaborazione e di aiuto reciproco nel lavoro di classe
Lingua straniera e certificazioni
Considerata l’importanza sempre crescente delle lingue straniere nella formazione della persona, l’Istituto ha introdotto la lingua inglese come materia curricolare già a cominciare dalla Classe Prima. L’attività didattica prevede due ore di inglese a settimana, fino ad arrivare a un totale di tre ore settimanali nelle classi successive della Primaria. La scuola offre inoltre le seguenti attività linguistiche opzionali:
La scuola offre inoltre le seguenti attività linguistiche opzionali:
- Preparazione per la certificazione internazionale Cambridge English Starters
- Laboratorio di lingua e conversazione inglese.
Attrezzature di particolare utilità
Le attività didattiche ed extracurricolari della scuola sono condotte con l’ausilio di spazi diversificati, che si avvalgono dell’uso della tecnologia e dei laboratori, in modo da fornire agli alunni un approccio didattico sempre ricco e al passo con i tempi. La Scuola Primaria dispone di:
- Due spazi esterni, di cui uno adiacente alla palestra per giochi all’aperto
- aule e corridoi ben illuminati
- Salone
- Laboratorio Informatico
- Aula di Disegno
- Lavagne Interattive Multimediali (LIM)
- Cappella
- Sala da pranzo
- Aula magna
Tempo scuola
I tempi di attività della Scuola Primaria vanno da lunedì a venerdì, e si suddividono in tre fasi.
- Pre-scuola: 7.30 – 8.00
- Scuola: 8.00 – 12.40 e 14.00 – 16.00 o 16.30 (due volte la settimana)
- Post-scuola: 16.00 – 17.00
Le lezioni curricolari (fase Scuola) prevedono due rientri pomeridiani obbligatori. In aggiunta la famiglia può optare per le attività del Pre-scuola e del Post-scuola.
Piano orario
I | II | III | IV | V | |
---|---|---|---|---|---|
Religione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Italiano | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Scienze | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Informatica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Musica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Arte e Immagine | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Cittadinanza e Costituzione | * | * | * | * | * |
Laboratorio di Scrittura | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Laboratorio di Lettura | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Laboratorio Artistico | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
*disciplina trasversale
Attività integrative
La Scuola offre le seguenti attività integrative opzionali:
- Laboratorio di lingua inglese
- Certificazione lingua inglese
- Attività sportive e tornei interni
- Uscite Didattiche
Progetti
All’interno della Scuola sono attivi i seguenti progetti:
- Lingua straniera inglese (potenziamento e arricchimento)
- Accoglienza
- Continuità
- Educazione alla salute
- Educazione alla lettura, scrittura e immagine
- Teatro
Scarica la brochure