Consiglio d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto del Liceo Linguistico paritario ha una composizione mirata: comprende di diritto il rappresentante dell’Ente Gestore e il Dirigente scolastico come dirigenti educativi-didattici, l’economa, i rappresentanti dei genitori, dei docenti, degli alunni ed eventuali esponenti del mondo della cultura in qualità di esperti.
Il Consiglio d’Istituto assolve alle seguenti funzioni principali:
- indicare i criteri generali relativi all’orario delle lezioni e delle varie attività
- esprimere parere sull’andamento generale educativo-didattico delle scuole
- approvare il POF (Piano Offerta Formativa).
Il Consiglio d’Istituto, fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e del Consiglio di classe, ha potere deliberante per quanto concerne l’organizzazione della vita e delle attività del Liceo Linguistico nelle seguenti materie:
- adottare il regolamento interno dell’Istituto
- adattare il calendario scolastico alle esigenze locali
- deliberare per il proseguimento delle sperimentazioni o per eventuali nuove sperimentazioni
- elaborare criteri e proposte per attuare attività para-scolastiche ed extrascolastiche, con particolare attenzione alle libere attività integrative, alle visite guidate, ai viaggi di istruzione anche all’estero
- promuovere la partecipazione ad attività culturali e sportive di interesse.
Collegio dei Docenti
È composto dal Dirigente scolastico e da tutti i docenti della scuola. Al Collegio dei Docenti del Liceo Linguistico compete la programmazione degli orientamenti educativi e didattici nei momenti di proposta, di decisione e di verifica delle competenze, secondo le disposizioni vigenti.
Consiglio di Classe
È composto dal Dirigente scolastico, dai docenti della classe, dai rappresentanti dei genitori e dai rappresentanti degli alunni per le scuole secondarie. Diviene momento di analisi dei problemi della classe e di ricerca di soluzioni adeguate. A esso sono attribuite tutte le competenze previste dalla legislazione vigente.
Assemblea di Classe
È composta dagli alunni di una classe delle scuole secondarie. È convocata previa approvazione dell’Ordine del Giorno da parte del Dirigente scolastico. In essa i rappresentanti di classe si fanno interpreti di vari problemi. È presente il Dirigente o un insegnante incaricato che contribuisce a mantenere l’ordine e l’efficacia educativa e operativa dell’assemblea.
Consulta degli Studenti
È composta dagli studenti rappresentanti della scuola (Liceo Linguistico). In essa sono discusse le proposte degli studenti a livello di distretto.
Personale Direttivo
Il personale direttivo è elemento di unità e di interazione all’interno della comunità educante. Ha il compito di mantenere vivo lo spirito e lo stile educativo della scuola. Fa parte di diritto del Consiglio d’Istituto e del Comitato didattico-scientifico. Le sue principali funzioni sono le seguenti:
- promuovere l’accordo, la collaborazione e la corresponsabilità tra le varie componenti della scuola
- verificare la preparazione, l’aggiornamento e l’attenzione educativa dei docenti
- rappresentare l’Ente Gestore (nomina i docenti laici, accetta e dimette gli alunni)
- coordinare l’attività didattica e curare i rapporti interni tra le classi e i corsi
- promuovere l’animazione culturale e formativa
- curare lo sviluppo dei piani i lavoro e dei progetti
- seguire le comunicazioni tra scuola e famiglia.
I compiti di partecipazione del personale direttivo del Liceo Linguistico comprendono:
- l’attenzione e il dialogo con la chiesa locale affinché scuola e comunità ecclesiale riscoprano e assumano la dimensione educativa dell’esperienza cristiana;
- i rapporti esterni con il mondo della scuola, della cultura, del lavoro e dell’imprenditoria.